Marco Blatto
Alpinista, geografo, giornalista di montagna e scrittore, è stato Istruttore regionale di Alpinismo del C.A.I., istruttore militare di alpinismo e di sci, tecnico di elisoccorso del Corpo nazionale del soccorso alpino, istruttore federale Fasi, Moniteur d’escalade della FFME. Tra i maggiori protagonisti dell’alpinismo occidentale, specialmente nelle Alpi Graie meridionali, ha sempre fatto riferimento a uno stile classico e tradizionale.
Tra le prime ascensioni: la diretta al pilastro sudest della Punta Francesetti 3410 m, la direttissima sulla parete est della Punta Clavarino 3262 m, la prima invernale sulla parete nord della Cima di Monfret 3337 m, il primo pilastro della parete nord dell’Albaron di Sea 3260 m, la prima salita della goulotte est del Colle Bramafam 3265 m, la prima ascensione dello Sperone Girardial Dôme Blanc du Mulinet 3337 m e del secondo pilastro, la prima traversata “super integrale” e solitaria della Cresta Mezzenile.
E’ inoltre autore di decine di vie nuove di arrampicata di più tiri, sia moderne sia tradizionali, di numerose cascate di ghiaccio e scopritore, nonchéchiodatore, di numerose falesie per l’arrampicata. E’ membro del GHM francese (Groupe de haute montagne) e dell’Alpine climbing group britannico. Nel mondo del giornalismo e dell’editoria di montagna dal 1993, è stato collaboratore di Alp, della Rivista della Montagna, Direttore editoriale di Escursionista Edizioni ed ha pubblicato oltre 50 libri di montagna. E’ direttore del “Centro di Documentazione Alpina Luigi Vaccarone” di Cantoira nelle Valli di Lanzo, presidente del Gism-Gruppo italiano scrittori di montagna e referente dell’editoria per il C.A.I. nella Commissione Centrale CaiCultura