Home - Alpinismo
Alpinismo

Quale forma più alta di conoscenza può completare o sostituire l’Alpinismo, al limite tra la Scienza e lo Sport, tra la passione e la necessità… quella necessità che ti spinge, ti provoca ad inseguire una linea su una parete, una traccia su un immacolato ghiacciaio o un segnale tra milioni di pietre ad indicarti la via per giungere infine lì, in vetta, dove il bramoso desiderio si mescola con la voglia irrinunciabile di vedere e vivere quei pochi attimi di libertà che la nostra vita moderna tende a strapparci. È semplicemente la voglia di poter conoscere qualcosa di più profondo ed intenso della nostra vita che ci spinge a faticare, in alcuni casi soffrire e rischiare, per poter vedere il mondo da un altro profilo, quello che potrà essere osservato solo da chi vorrà sobbarcarsi delle stesse fatiche e sofferenze.
Ma per poter giungere là dove vogliamo, abbiamo l’obbligo di conoscere, sapere, per non trovarci impreparati nel momento in cui la Montagna ci chiederà di dare il meglio di noi stessi per superare delle prove che potranno farci crescere o potranno farci riflettere sul perché noi vogliamo giungere in vetta.
Nell’alpinismo la montagna prende un’altra dimensione, acquista altri valori. Entrano in scena la verticalità, il vuoto, l’altezza. Non più paesaggi dolci e lineari. Non più boschi e pascoli. Al loro posto cime e cenge, ghiacciai e creste, pareti di roccia dove lo sguardo si perde nel cielo. E’ l’incontro dell’uomo con qualcosa di più grande, il confronto dell’uomo con l’immenso. A coloro che desiderano provare questa emozione il Club Alpino Italiano offre tutta la sua esperienza. Nei corsi di alpinismo si possono apprendere tutte le nozioni teoriche e pratiche. E’ compito degli istruttori non solo fornire un corredo tecnico ma anche valutare le possibilità e le capacità dell’allievo.
Corso di Alpinismo 2025
Presentazione del corso ed unica serata iscrizioni giovedì 6 marzo 2025 ore 21 presso l’aula didattica della nostra sezione.
Vi preghiamo di compilare il modulo di preiscrizione online.
Corso di Alpinismo 2025 - A1
Il nuovo Corso di Alpinismo 2025 è pronto a partire!
Il corso è rivolto sia a coloro che per la prima volta affrontano la montagna con obiettivi alpinistici, sia a coloro che vogliono approfondire le esperienze fatte in corsi precedenti o in maniera personale. Il corso tratterà tutto gli argomenti inerenti alla pratica dell’alpinismo e si propone di effettuare scalate in condizioni di massima sicurezza su itinerari di media ed alta montagna.
6 Marzo 2025 21:00 Presentazione corso
Regolamento
Il corso è aperto a tutti soci del Club Alpino Italiano in regola con l’iscrizione al sodalizio per il corrente anno. L’età minima per la partecipazioni ai corsi è fissata in 16 anni; per i minori di anni 18 la domanda di iscrizione dovrà essere presentata alla Scuola personalmente dai genitori. L’iscrizione ai corsi è subor- dinata alla presentazione di un certificato medico attestante l’idoneità alla pratica dell’alpinismo. Gli allievi potranno essere sospesi dal corso, ad insindacabile giudizio del corpo istruttori, qualora il comportamento non venga ritenuto soddisfacente o comprometta l’incolumità altrui. La direzione del corso può variare a suo insindacabile giudizio il programma delle uscite in relazione alle condizioni metereologiche e/o di innevamento ed in funzione della preparazione degli allievi. Il costo del corso comprende l’uso dei materiali comuni, il materiale didattico di supporto, l’assicurazione in caso di infortunio; non comprende le spese di viaggio, vitto e alloggio nonché della visita specialistica. La quota di iscrizione dovrà essere versata contestualmente alla presentazione della domanda di iscrizione. Le informazioni logistiche relative a ciascuna uscita, o eventuali variazioni di programma, verranno comunicate il prima possibile prima dell’uscita. LA PARTECIPAZIONE ALLE LEZIONI TEORICHE E’ OBBLIGATORIA.
Equipaggiamento
Per la partecipazione al corso è indispensabile materiale tecnico individuale che dovrà risultare omologato all’utilizzo alpinistico secondo quanto disposto dalle norme CE e UIAA. L’elenco di quanto necessario verrà comunicato durante la serata di lezione su equipaggiamento e materiali.
Lezioni e uscite
6/3 Presentazione, Materiali, il CAI (teoria)
20/3 Nodi, Catena di assicurazione (teoria)
23/3 Eventuale selezione allievi
27/3 Neve e valanghe, emergenze (teoria)
29-30/3 Canale di neve (2gg zona Monviso o parco Orsiera)
10/4 Tecnica individuale e assicurazione (SASP)
13/4 Via di roccia (Rocca Sbarua)
8/5 Preparazione di una salita, Allenamento (teoria)
10-11/5 Via di roccia (Valle Orco o Valle di Mello, pernottamento in tenda)
25/5 Eventuale recupero
29/5 Cartografia e orientamento (teoria)
31/5-2/6 Alta montagna (3gg zona Monte Bianco)
15/6 Eventuale recupero
19/6 Chiusura corso
Contatti
alpinismo.caiorbassano@gmail.com
Direttore del corso Manuel Antonio Marletta +39 348.7412977
Vice-direttore del corso Lorenzo Muò +39 392.5289203
Si ricorda agli allievi che la frequentazione della montagna, della falesia e delle strutture indoor di arrampicata è un’attività che presenta dei rischi. Le scuole del CAI adottano tutte le misure precauzionali affinché nei vari ambienti si operi con ragionevole sicurezza. Con l’adesione al corso, l’allievo è consapevole che nello svolgimento dell’attività alpinistica un rischio residuo è sempre presente e non è mai azzerabile.
Scarica il volantino
I nostri Istruttori
Settore di Alpinismo
Direttore della scuola: Ambrosino Giacomo
Direttore del corso: Manuel Antonio Marletta
Vice direttore del corso: Lorenzo Muò
Segretari del corso: Elena Astanina

Luca Astegiano
Istruttore Nazionale (INA)

Giacomo Ambrosino
Istruttore Nazionale (INAL + IA)
Direttore della scuola

Enrico Maccarini
Istruttore Regionale (IA)

Marcello Cuffia
Istruttore Regionale (IA)

Marco Spinato
Istruttore Regionale (IAL)

Salasco Alberto
Istruttore Regionale (IA)

Manuel Marletta
Istruttore Regionale (IA + ISA)

Marco Bauducco
Istruttore Sezionale

Lorenzo Muò
Istruttore Sezionale

Rinaldo Roetti
Istruttore Sezionale

Simone Di Nasso
Istruttore Sezionale

Filippo Da Rin
Istruttore Sezionale

Caludio Martoglio
Istruttore Sezionale

Alessandro Lolli
Istruttore Sezionale

Fabrizion Bullega
Istruttore Sezionale

Daniela Lingua
Istruttrice Sezionale

Elena Astanina
Istruttrice Sezionale

Andrea Avataneo
Istruttore Sezionale

Enrico Giacometto
Istruttore Sezionale

Pinotto Paolo
Istruttore Sezionale
Alpinismo - Le uscite
Monte Rosa









Monviso - Punta Udine










