Sci alpinismo
E l’emozione continua anche d’inverno con lo scialpinismo. Una disciplina che richiede non solo abilità e preparazione fisica ma anche una attenta conoscenza dell’ambiente montano, del clima, del manto nevoso. Lo sci alpinismo è una pratica alpinistica che contempla l’uso degli sci in salita e in discesa per buona parte del percorso: si va quindi dalla semplice escursione al limite della vegetazione, ai grandi itinerari su ghiacciaio, alle gite con tratti finali di roccia, ghiaccio e misto. Anche per questa attività il Club Alpino Italiano programma corsi in molte sue scuole e sedi. Lo scopo è quello di sempre: fornire le conoscenze e le tecniche per frequentare la montagna in sicurezza.
Raccontare perché ci si appassiona allo Scialpinismo non è facile: la reazione più comune è… “Ma chi te lo fa fare?”.
Uno sport che richiede di fare presto la sera, di fare presto al mattino, di fare presto durante la gita per sfruttare le condizioni migliori della neve e del meteo. Sono pochi quelli che davvero gioiscono nell’ascoltare e condividere il racconto di una gita domenicale, sconvolti dalla fatica della salita e soprattutto dalla brevità della discesa…
Eppure quando scatta la passione per lo Scialpinismo è impossibile tirarsi indietro: studiare il percorso fino alla propria meta (andata e ritorno!) con cura ed attenzione, tenendo conto di ogni fattore; salire con le pelli di foca ben salde sotto ai propri sci, segnando una traccia nuova nella neve immacolata; raggiungere la vetta per godere della soddisfazione dell’impresa e di un paesaggio selvaggio e incontaminato, la montagna nella sua forma più autentica; dulcis in fundo, scendere a valle assaporando il piacere della neve fresca sotto ai propri piedi e godendo di una sensazione di totale libertà.
XXX° Corso di Scialpinismo SA1 2025
Le iscrizioni al corso saranno accolte in ordine di presentazione fino all’esaurimento dei posti disponibili.
Serata di presentazione al corso SA1 2025 VENERDI’ 13 DICEMBRE 2024 ore 21:00 presso la nostra sede.
ATTENZIONE!! Dato l’elevato numero di adesioni, non possiamo garantire l’iscrizione a tutti i preiscritti. Ti invitiamo comunque a registrarti e a partecipare alla serata di presentazione perché potrebbero liberarsi dei posti!
Corso SA1 2025
Regolamento
I corsi sono aperti a tutti i soci del CLUB ALPINO ITALIANO in regola con l’iscrizione al sodalizio per il corrente anno.
L’età minima per la partecipazione al Corso è fissata a 18 anni compiuti.
L’iscrizione ai Corsi è subordinata alla presentazione di un certificato medico attestante l’idoneità alla pratica dello scialpinismo, da presentarsi all’atto dell’iscrizione.
La precedenza all’iscrizione verrà riservata a coloro i quali si iscrivono ad un corso SA1 per la prima volta.
La Direzione del Corso può variare il programma delle gite in relazione alle condizioni meteorologiche e/o di innevamento ed in funzione della preparazione degli allievi.
Alla fine del Corso la Scuola rilascerà agli allievi che si saranno distinti un attestato, indispensabile per poter accedere ad un eventuale corso di livello superiore.
Programma stagionale
Nel corso delle uscite pratiche, precedute dalle indispensabili lezioni teoriche, cercheremo di fornirvi le nozioni per formare degli scialpinisti autonomi. Questo per dare la possibilità ad ognuno di noi di muoversi in montagna nella massima sicurezza e nel pieno rispetto della natura, in un periodo tra i più suggestivi.
Le lezioni teoriche si terranno in sede il venerdì precedente alle uscite pratiche.
Calendario appuntamenti 2025:
- 13.12.2024 Serata di presentazione: Introduzione all’attività di scialpinismo e iscrizioni
- 10.01.2025 Lezione teorica
- 12.01.2025 Uscita in ambiente: Uscita su pista
- 17.01.2025 Lezione teorica
- 24.01.2025 Lezione teorica
- 26.01.2025 Uscita in ambiente
- 07.02.2025 Lezione teorica
- 09.02.2025 Uscita in ambiente
- 21.02.2025 Lezione teorica
- 23.02.2025 Uscita in ambiente
- 28.02.2025 Lezione teorica
- 02.03.2025 Uscita in ambiente
- 19.03.2025 Lezione teorica
- 22-23.03.25 Uscita di due giorni in ambiente
Iscriviti al corso
ATTENZIONE!! Dato l’elevato numero di adesioni, non possiamo garantire l’iscrizione a tutti i preiscritti. Ti invitiamo comunque a registrarti e a partecipare alla serata di presentazione perché potrebbero liberarsi dei posti!
Compila il modulo di preiscrizione online e partecipa alla serata inaugurale di presentazione presso la nostra sede.
Il costo del Corso comprende l’uso dei materiali comuni e il materiale didattico di supporto. La quota di iscrizione dovrà essere versata contestualmente al momento dell’iscrizione.
La quota di iscrizione fissata è 140 €. Per coloro che ne fossero sprovvisti, la Scuola metterà a disposizione un certo numero di ARTVA alla quota di noleggio di 50 €, pale e sonde invece con cauzione di 50 € (fino ad esaurimento materiale). I materiali dovranno essere restituiti al termine dell’ultima uscita del Corso.
I nostri Istruttori
Settore di Sci Alpinismo
Direttore del Corso: Michele Massimino (ISA) – Segretario: Alessandro Bisconti
Angelo Marocco
Istruttore Nazionale
Luca Porporato
Istruttore regionale
Giuseppe Marocco
Istruttore regionale
Michele Massimino
Istruttore regionale
Carlo Bruera
Istruttore regionale
Paolo Borlengo
Istruttore sezionale
Paolo Borin
Istruttore sezionale
Cristina Colombi
Istruttrice sezionale
Alessandro Bellini
Istruttore sezionale
Giuseppe Menetto
Istruttore sezionale
Bisconti Alessandro
Istruttore sezionale
De Carlo Cristina
Istruttore sezionale
Tiziano Tavella
Istruttore sezionale
Davide Crivello
Istruttore sezionale
Garis Alberto
Istruttore sezionale
Fabio Pettiti
Istruttore sezionale
Alberto Porporato
Aspirante istruttore